L'Aproccio Eponaquest
L’Approccio Eponaquest e’ frutto del lavoro di ricerca di Linda Kohanov con l’intento esplorare le potenzialità curative del lavoro con i cavalli.
In particolare i workshops e i corsi mirano a far raggiungere uno stato psico-fisico generale migliore occupandosi non solo dell’ agilità, appunto, fisica, ma anche dell’ agilità emotiva: ovverosia di tutti quegli aspetti profondi che sono legati alla nostra persona fisica, come le emozioni.
L’ Equine Facilitated Learning e’ un modo di avvicinare la relazione con se stessi facendosi aiutare da un elemento esterno, un terapista, mediatore che altro non e’ che il cavallo.
Non vi sono regole fissate in bianco e nero, ed esistono diversi approcci o modi di veicolare e utilizzare il EFL. In tutta Europa ed in America questo approccio all’apertura “interna” ossia all’ apertura verso se stessi e verso il linguaggio del cuore connesso alla mente, e’ molto sviluppato ed utilizzato in svariati campi.
Si spazia dalla terapia per adulti e bambini con handicap ai percorsi di crescita e conoscenza interiore che portano ad una lettura comprensiva delle emozioni, al comprenderle e all’utilizzarle come fonte di informazione e quindi traformazione.
L’Approccio Eponaquest e’ frutto del lavoro di ricerca di Linda Kohanov, che fonda Epona Equestrian Services nel 1997 a Tucson, Arizona con l’intento di mettere insieme un gruppo di istruttori di equitazione e counselors che esplorassero le potenzialità curative del lavoro con i cavalli.
In particolare i workshops e i corsi mirano a far raggiungere uno stato psico-fisico generale migliore occupandosi non solo dell’ agilità, appunto, fisica, ma anche dell’ agilità emotiva: ovverosia di tutti quegli aspetti profondi che sono legati alla nostra persona fisica, come le emozioni.
Tutti i percorsi sono studiati per facilitare questa integrazione tra mente e cuore: per aprire nuovi orizzonti sulle possibilità di interazione con i cavalli che stanno cercando di definire un loro ruolo preciso; quali compagni di vita, invece che semplicemente bestie da lavoro come era stato fino a un paio di secoli fa.
L’interazione uomo –cavallo viene così attuata su basi diverse da quelle dell’ quitazione tradizionale, dove l’uomo è padrone e il cavallo è sotteso al suo volere: qui uomo e cavallo sono sullo stesso piano; un piano di relazione, di comunicazione e condivisione non di dimostrazioni di chi è il più forte a scapito dell’altro
In particolare l’approccio EFL Epona sviuluppato dall’ autrice del Best seller americano “The Tao of Equus” (New World Library) si basa sul fatto che la conoscienza di noi stessi altro non e’ che un un percorso basato sulla lettura delle emozioni. Emozioni come fiamma che da’ adito a turbamenti interni che poi si riflettno all’esterno; come fuoco interno che se non riusciamo (o vogliamo) incanalarlo nel modo giusto ci puo’ solo bruciare.
Il percorso che si affronta con l’aiuto dell’approccio Epona e’ un percorso basato su seminari esperienziali. Questi sono seminari in cui i partecipanti fanno esperienza diretta, guidati e seguiti da un mediatore umano e uno equino e, tramite queste esperienze e una base di teoria vengono avvicinati al loro mondo interiore e vengono messi nelle condizioni di iniziare a guarire da dentro.
Eponaquest e’ anche un percorso per cavalli che hanno problematiche comportamentali dovute a maltrattamenti, problemi di stress e tutto cio’ che ne deriva.
I percorsi sono preparati in modo tale da permettere ai proprietari di partecipare, o meno, al percorso formativo del proprio cavallo. I vari livelli di partecipazione e integrazione sono da definirsi in fase di consultazione iniziale.
“La vera liberta’ richiede di rinunciare a credenze e strutture che ci limitano.
Una parte di te deve morire per rinascere”.
(Linda Kohanov)